La parodontite è una patologia cronica molto diffusa, che in Italia arriva ad interessare, in varie forme (lieve, moderata o severa) quasi il 60% della popolazione. Questa malattia è multifattoriale cioè è causata da più fattori, tra i quali, la presenza di specifici batteri nella placca orale, una suscettibilità individuale verso questi batteri e altri fattori come ad esempio il fumo o lo stress. La parodontite colpisce il “parodonto” ovvero l’osso, la gengiva e il legamento che tengono stabili i denti nelle arcate dentarie. Nella forma più avanzata, la malattia parodontale, può arrivare a compromettere la stabilità dei denti e portare alla loro perdita.
Spesso l’esordio della malattia avviene in modo asintomatico, mentre a volte le persone che ne sono affette riferiscono sanguinamento, dolore o alito cattivo. Fondamentale è la diagnosi precoce che si esegue durante la visita odontoiatrica, con un semplice esame indolore e non invasivo e attraverso radiografie che permettono di valutare lo stato dell’osso che circonda i denti. Prevenire la malattia parodontale è possibile in quanto è sempre preceduta da gengivite. Mantenere la bocca in stato di salute attraverso una scrupolosa igiene orale, uno stile di vita sano e i controlli periodici è utile a prevenire questa patologia.
La malattia parodontale è un fattore di rischio anche per altre malattie come il diabete, l’ipertensione, gli attacchi cardio vascolari acuti. Prevenire o intercettare precocemente la malattia è importante quindi, non solo per la bocca, ma anche per il mantenimento di una buona salute generale.
Commenti recenti