Odontoiatria pediatrica

Odontoiatria pediatrica

Dott. Lorenzo Del Caro

Questa branca odontoiatrica si occupa del benessere orale dei bambini, in generale dei pazienti con età inferiore ai 12 anni.

L’odontoiatria pediatrica è una specializzazione recente, concentrata sopratutto nella prevenzione delle patologie orali dei bambini.
Negli ultimi anni sono state sviluppate specifiche metodiche di approccio alle cure dentali e alla comunicazione, che sono diverse da quelle per il paziente adulto.

Il paziente pediatrico, infatti, necessita di una prima visita dentistica dedicata e di un approccio graduale alle visite dello studio odontoiatrico; inoltre, sono necessarie tecniche di gestione comportamentale, adatte ai casi più complessi. 

ponte dentario
ponte dentario

Per i pazienti più giovani, che possono andare incontro allo sviluppo di problematiche dentali, è molto importante intervenire precocemente.
La prevenzione, infatti, è alla base della moderna odontoiatria pediatrica che, soprattutto, si occupa della carie dentale dei denti decidui (da latte) e permanenti (con riferimento all’ECC – Early Childhood Caries).
Tratta la prevenzione ortodontica, la rimozione delle abitudini viziate, la traumatologia dentoalveolare, la chirurgia orale pediatrica, i disordini temporo-mandibolari. Inoltre, l’odontoiatria pediatrica si occupa anche delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Bisogna sottolineare la necessità di una visita dentale precoce del piccolo paziente, che secondo l’OMS va visitato al massimo al compimento dei 2 anni di età. Una misura utile a prevenire e intercettare precocemente le problematiche eventualmente presenti.

Per i pazienti più giovani, che possono andare incontro allo sviluppo di problematiche dentali, è molto importante intervenire precocemente.
La prevenzione, infatti, è alla base della moderna odontoiatria pediatrica che, soprattutto, si occupa della carie dentale dei denti decidui (da latte) e permanenti (con riferimento all’ECC – Early Childhood Caries).
Tratta la prevenzione ortodontica, la rimozione delle abitudini viziate, la traumatologia dentoalveolare, la chirurgia orale pediatrica, i disordini temporo-mandibolari. Inoltre, l’odontoiatria pediatrica si occupa anche delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Bisogna sottolineare la necessità di una visita dentale precoce del piccolo paziente, che secondo l’OMS va visitato al massimo al compimento dei 2 anni di età. Una misura utile a prevenire e intercettare precocemente le problematiche eventualmente presenti.

ponte dentario