Endodonzia e conservativa

Endodonzia e conservativa

Dott. Roberto Pecci (Direttore Sanitario) e Dott. Lorenzo Del Caro

Endodonzia

Questa branca dell’odontoiatria studia i tessuti interni del dente ed i tessuti periradicolari, le loro patologie, e le terapie correlate.

Per tessuti interni del dente si intendono i tessuti non mineralizzati (la polpa del dente), mentre i tessuti periradicolari sono quelli che circondano la radice del dente.

Lo stato di salute di queste strutture dentarie può essere alterato o danneggiato da diverse situazioni patologiche, studiate dall’Endodonzia. Di solito la causa più frequente è la presenza di carie profonde, che permettono ai microbi presenti nel cavo orale e nella placca batterica, di raggiungere i tessuti endodontici.
Più raramente, anche i traumi dentali possono mettere a rischio la salute dei tessuti dentali.

Endodonzia
diga di gomma

Per la cura endodontica, si possono applicare terapie che si distinguono in:

  • terapie conservative, dove la vitalità dell’elemento dentario viene mantenuta;
  • terapie endodontiche come cure canalari, o devitalizzazioni, dove l’intero apparato endodontico del dente viene rimosso, e il dente perde la propria vitalità;
  • chirurgia endodontica che risolve i problemi endodontici del dente tramite un intervento chirurgico – si attua la rimozione dei tessuti infetti periradicolari e, quindi, le cause del loro sviluppo.

Presso lo Studio Odontoiatrico Pecci le terapie endodontiche vengono eseguite dopo l’applicazione della diga di gomma, utilizzando il sistema Reciproc Blue. Questo sistema prevede l’utilizzo di strumenti rotanti monopaziente al Ni-Ti di ultimissima generazione, estremamente flessibili, sicuri e affidabili. Tali strumentazioni permettono di eseguire anche le terapie endodontiche più impegnative, in condizioni di estrema semplicità.

Per la cura endodontica, si possono applicare terapie che si distinguono in:

  • terapie conservative, dove la vitalità dell’elemento dentario viene mantenuta;
  • terapie endodontiche come cure canalari, o devitalizzazioni, dove l’intero apparato endodontico del dente viene rimosso, e il dente perde la propria vitalità;
  • chirurgia endodontica che risolve i problemi endodontici del dente tramite un intervento chirurgico – si attua la rimozione dei tessuti infetti periradicolari e, quindi, le cause del loro sviluppo.

Presso lo Studio Odontoiatrico Pecci le terapie endodontiche vengono eseguite dopo l’applicazione della diga di gomma, utilizzando il sistema Reciproc Blue. Questo sistema prevede l’utilizzo di strumenti rotanti monopaziente al Ni-Ti di ultimissima generazione, estremamente flessibili, sicuri e affidabili. Tali strumentazioni permettono di eseguire anche le terapie endodontiche più impegnative, in condizioni di estrema semplicità.

diga di gomma

Odontoiatria conservativa

Questa branca odontoiatrica si occupa della cura e conservazione dell’elemento dentario, dopo che sia stata rilevata una patologia cariosa.

La carie, secondo le stime diffuse dall’OMS, rappresenta la patologia dentale maggiormente diffusa a livello mondiale.

Come conseguenza comporta la perdita dell’elemento dentario, quando non viene fermata in tempo. Si tratta di una patologia irreversibile, ad eziologia batterica, in cui il dente perde tessuto a causa della dissoluzione dei componenti smalto-dentinali.

Inoltre, quando la carie si approfondisce fino alla polpa dentaria, si possono verificare problematiche infiammatorie (pulpiti) o addirittura la formazione di ascessi dentali dolorosi.

carie
otturazione

Per la rimozione della carie, la disinfezione e detersione della superficie dentale residua, l’odontoiatria utilizza delle procedure definite.
Si esegue sul dente una otturazione estetica, con materiale composito che aderisce al dente attraverso l’utilizzo di tecniche adesive di ultima generazione.

Vengono, quindi, eseguite otturazioni e ricostruzioni dei denti cariati, anche “indirettamente”: invece di essere effettuate direttamente in bocca dall’odontoiatra, vengono eseguite su di un modello in gesso al di fuori del cavo orale. In seguito, verranno cementate sull’elemento dentario.

In questo caso le otturazioni dentali prendono il nome di “intarsi”, e possono essere creati con materiale composito oppure in ceramica.
Nei casi in cui la ricostruzione dentale da eseguire sia particolarmente complessa, questa tecnica garantisce una resa estetica ottima e una chiusura marginale perfetta.

Per la rimozione della carie, la disinfezione e detersione della superficie dentale residua, l’odontoiatria utilizza delle procedure definite.
Si esegue sul dente una otturazione estetica, con materiale composito che aderisce al dente attraverso l’utilizzo di tecniche adesive di ultima generazione.

Vengono, quindi, eseguite otturazioni e ricostruzioni dei denti cariati, anche “indirettamente”: invece di essere effettuate direttamente in bocca dall’odontoiatra, vengono eseguite su di un modello in gesso al di fuori del cavo orale. In seguito, verranno cementate sull’elemento dentario.

In questo caso le otturazioni dentali prendono il nome di “intarsi”, e possono essere creati con materiale composito oppure in ceramica.
Nei casi in cui la ricostruzione dentale da eseguire sia particolarmente complessa, questa tecnica garantisce una resa estetica ottima e una chiusura marginale perfetta.

otturazione